Azienda Sociale Cremonese

Azienda speciale consortile per i servizi alla persona

Costruiamo insieme
welfare di comunità

I 48 Comuni Soci

Aggregazioni Territoriali
Uffici e referenti assistenza sociale

I Comuni sono raggruppati in n. 7 Aggregazioni Territoriali: visualizzali da questa pagina

Azienda Sociale Cremonese

Azienda Sociale Cremonese è un’azienda speciale consortile – costituita nel 2009 dai 47 Comuni dell’Ambito di Cremona – per sostenere la programmazione e la gestione dei servizi sociali e socio-sanitari sul territorio cremonese.

Azienda Sociale Cremonese

Azienda Sociale Cremonese è un’azienda speciale consortile – costituita nel 2009 dai 47 Comuni del’Ambito di Cremona – per sostenere la programmazione e la gestione dei servizi sociali e socio-sanitari sul territorio cremonese.

L’Azienda Speciale Consortile è un “ente strumentale”, ai sensi degli artt. 31 e 114 del D. Lgs. 267/2000 (Testo unico degli Enti locali); è dotata di natura giuridica pubblica ma anche di un buon livello di autonomia imprenditoriale ed organizzativo-gestionale.

Azienda Sociale Cremonese, anche se fornita di autonomia giuridica e gestionale, deve comunque conformarsi alle indicazioni e ai programmi dei Comuni del territorio cremonese, soggetti titolari delle politiche sociali e primi artefici e responsabili dei servizi alla persona, che partecipano all’Assemblea Consortile con quote su base pro-capite.

La programmazione dei servizi è infatti in capo ai Comuni, mentre la gestione dei servizi è in capo all’Azienda

La mission di Azienda Sociale Cremonese

  • supportare la programmazione e gestione, da parte dei Comuni soci, dei servizi sociali del territorio, all’interno del Piano di Zona triennale, elaborato dall’Ufficio di Piano distrettuale e approvato dall’Assemblea dei Sindaci;
  • predisporre, per conto dei medesimi Comuni, procedure per l’accreditamento di enti/aziende a cui i cittadini possono rivolgersi direttamente per prestazioni particolari (ad esempio l’assistenza domiciliare per anziani, assistenza scolastica per disabili, ecc.);
  • l’assistenza ai comuni singoli o associati, per l’acquisizione, l’utilizzo e la rendicontazione delle risorse finanziarie rese disponibili dal Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (FNPS), dal Fondo Sociale Regionale (FSR) e da altri fondi istituzionali (ATS, Provincia, Ministeri, ecc) per le attività di competenza dei Comuni in ambito socio-assistenziale;
  • gestire alcuni servizi di interesse sovra comunale (tutela minori, inserimento lavorativo di persone svantaggiate e del Servizio Sociale Professionale);
  • attivare progetti specifici, a partecipazione “mista” (enti pubblici, fondazioni bancarie, aziende e terzo settore), in una logica sussidiaria, per realizzare interventi a sostegno di fasce deboli della popolazione o di particolari utenti.

Un impegno costante sul territorio

per lo sviluppo delle comunità locali
48 +
Comuni Soci
Programmazione territoriale
20 +
Servizi territoriali
Interventi e servizi su scala distrettuale
25 +
Operatori sociali sul territorio
Servizio Sociale Territoriale

Misura Unica per l'affitto

Nuovo Avviso

Bandi ed Avvisi

Selezioni pubbliche, bandi ed attività

L'azzardo patologico è un incubo: svegliati

Video spot progetto GIOCO SAPIENS 3.0

Play video

Unità d'Offerta Sociali e territorio

Unità d'offerta sociale nel territorio

Amministrazione Trasparente

Tutta la documentazione per gli obblighi di trasparenza prevista dalle normative vigenti.

Potete trovare tutta la documentazione utilizzando il motore di ricerca on-line.