Accreditamento sistema domiciliarità
Abbiamo rilevato la presenza di errori, incongruenze e refusi in alcune sezioni del testo dell’Avviso Pubblico, del Disciplinare (ALL. A) e della modulistica per la presentazione delle istanze dei documenti pubblicati (cliccare qui).
Pertanto, abbiamo provveduto a modificare ed integrare la documentazione in oggetto (DT N. 123 del 21 novembre 2023 – Prot. N. 9214/2023).
Si comunica che i file pubblicati a partire dal 20.11.2023 sul sito istituzionale aziendale sono da ritenersi completi con le modifiche e le integrazioni apportate a causa della presenza di errori, incongruenze e refusi in alcune sezioni della documentazione predisposta ed approvata con precedente DT N. 111 del 24 ottobre del 2023.
Per la segnalazione di eventuali errori o refusi o per richiedere delle delucidazioni:
Davide Vairani tel. 0372 020171 – e-mail: d.vairani@aziendasocialecr.it
Con Determinazione n.111 del 24 Ottobre 2023 (Prot. N. 8415 del 24.10.2023), è stato approvato il nuovo Avviso Pubblico per la costituzione di un elenco distrettuale di soggetti erogatori di interventi inerenti il sistema della domiciliarità mediante accreditamento e voucherizzazione ed il Disciplinare (ALL. A) contente nel dettaglio i requisiti specifici da possedere per ciascuna area e tipologia di intervento.
Per attuare tale sistema integrato della domiciliarità, le procedure connesse all’accreditamento, alla gestione dell’Elenco distrettuale d’Ambito degli operatori accreditati ed alla stipula dei successivi Patti di Accreditamento per la gestione di servizi integrati domiciliari in forma voucherizzata per anziani, disabili e minori oggetto del presente Avviso intendono promuovere la diffusione di reti di offerta e sostegno finalizzate a:
- favorire la permanenza al domicilio di cittadini residenti nel territorio dell’Ambito di qualsiasi età che si trovino in condizioni transitorie o permanenti di fragilità o in situazioni di non autosufficienza, per i quali il Servizio Sociale comunale prevede di attivare un Progetto Assistenziale Individualizzato (PAI) o un Progetto Educativo Individualizzato (PEI);
- prevenire e accompagnare situazioni anche temporanee di crisi o disagio delle famiglie residenti nel territorio dell’Ambito dovute a fisiologici passaggi di vita (nascita, sviluppo nell’età evolutiva, adolescenza, separazioni, solitudine, invecchiamento, lutti, migrazione etc.), con particolare attenzione all’accompagnamento delle famiglie nella definizione di possibili percorsi di supporto alle loro funzioni di cura.
Il presente Avviso pubblico garantisce la libera scelta del cittadino nell’acquisto delle prestazioni di natura socio-assistenziale, ai sensi della DGR 1642/2005.
Ai fini dell’accreditamento oggetto del presente Avviso, il riferimento è l’Ambito Territoriale cremonese, costituito da n. 48 Comuni: Acquanegra Cremonese, Annicco, Azzanello, Bonemerse, Bordolano, Cappella Cantone, Cappella de’ Picenardi, Casalbuttano ed Uniti, Casalmorano, Castelverde, Castelvisconti, Cella Dati, Cicognolo, Corte de’ Cortesi con Cignone, Corte de’ Frati, Cremona, Crotta d’Adda, Derovere, Formigara, Gabbioneta Binanuova, Gadesco Pieve Delmona, Gerre de’ Caprioli, Grontardo, Grumello Cremonese ed Uniti, Isola Dovarese, Malagnino, Olmeneta, Ostiano, Paderno Ponchielli, Persico Dosimo, Pescarolo ed Uniti, Pessina Cremonese, Pieve d’Olmi, Pieve San Giacomo, Pizzighettone, Pozzaglio ed Uniti, Robecco d’Oglio, San Bassano, San Daniele Po, Scandolara Ripa d’Oglio, Sesto ed Uniti, Soresina, Sospiro, Spinadesco, Stagno Lombardo, Torre de’ Picenardi, Vescovato, Volongo.
Gli attori della rete del sistema integrato della domiciliarità sono:
- I SOGGETTI FRAGILI E LE LORO FAMIGLIE: utenti e fruitori delle prestazioni;
- I 48 COMUNI DELL’AMBITO TERRITORIALE CREMONESE: titolari della funzione e delle progettualità attraverso il proprio Servizio Sociale comunale;
- AZIENDA SOCIALE CREMONESE ASC: regolatore del servizio e delle prestazioni;
- GLI ENTI ACCREDITATI: erogatori delle prestazioni.
Il sistema di intervento integrato della domiciliarità è composto dalle seguenti aree di intervento:
- A. AREA EDUCATIVA
- B. AREA ASSISTENZIALE
Ciascuna area di intervento prevede le seguenti tipologie di intervento:
A. AREA EDUCATIVA
- A.1 ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI (ADM)
- A.2 ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI (ADMH)
- A.3 TUTORING MINORI E ADULTI
- A.4 SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
B. AREA ASSISTENZIALE
- B.1 SOCIO-ASSISTENZIALE COMPLESSO (rapporto 1:1)
- B.2 SOCIO – ASSISTENZIALE SEMPLICE (rapporto 1:1)
- B.3 SOCIO-ASSISTENZIALE DI GRUPPO
- B.4 DIMISSIONI PROTETTE
Ogni Ente potrà accreditarsi ad una delle due aree di intervento oppure a tutte e due, esplicitandolo all’atto della presentazione dell’istanza di accreditamento.
Per ciascuna area di intervento oggetto del presente Avviso, la descrizione degli interventi, le caratteristiche specifiche, i corrispettivi vengono indicati nel Disciplinare (ALL. A).
Le tipologie di intervento potranno essere implementate nel corso della validità dell’accreditamento, con integrazione dell’Avviso e pubblicazione delle relative schede in aggiunta al Disciplinare ed annessi valori economici.
L’Ente accreditato potrà scegliere di accreditarsi anche per le nuove tipologie di intervento che potranno essere approvate da Azienda Sociale Cremonese durante il periodo di durata del presente Avviso.
La sussistenza dei requisiti di cui al precedente comma dovrà essere autocertificata all’atto della domanda dall’Ente accreditando.
Ogni soggetto può ottenere l’accreditamento a titolo individuale o, in alternativa, quale associazione temporanea d’imprese, costituita ai sensi dell’art. 11 del d.lgs. 157/1995 e s.m.i..
L’accreditamento oggetto del presente Avviso ha validità dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito istituzionale di Azienda Sociale Cremonese a far termine al 31 dicembre 2026.
L’accreditamento e i relativi Patti degli Enti accreditati possono essere prorogati fino ad un massimo di ulteriori 36 mesi e per volontà espressa da parte del Comitato Esecutivo dei Sindaci in rappresentanza dell’Assemblea dei Sindaci.
Gli enti che presenteranno la richiesta di accreditamento entro le ore 12.00 di lunedì 4 dicembre 2023 verranno valutati dalla commissione appositamente istituita ai sensi dell’art. 14 dell’avviso pubblico e iscritti nell’elenco degli accreditati per poter garantire i servizi a partire dal 1/1/2024.
L’istanza di accreditamento deve pervenire ad Azienda Sociale Cremonese utilizzando il fac-simile “Domanda di accreditamento” (FAC-SIMILE DOMANDA) e deve essere corredata da tutti i documenti richiesti:
- copia fotostatica documento di identità del sottoscrittore della domanda in corso di validità;
- copia dell’Avviso e del Disciplinare (ALLEGATO A) firmato e timbrato in ogni pagina dal legale rappresentante o procuratore;
- ALLEGATO B – DICHIARAZIONE CARICHI PENDENTI E CASELLARIO GIUDIZIALE;
- ALLEGATO C – DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA;
- ALLEGATO D – SCHEDA CAPACITÀ TECNICO-PROFESSIONALE ED ESPERIENZA;
- ALLEGATO E – ELENCO PERSONALE;
- ALLEGATO F – TURN OVER;
- eventuale ulteriore documentazione probatoria inerente i requisiti specifici previsti dal Disciplinare.
Si raccomanda di prendere visione dell’Avviso e del Disciplinare con particolare attenzione alla documentazione dei requisiti specifici richiesti per ciascuna area e tipologia di intervento che riguardano le dimensioni:
- Capacità economico- finanziaria
- Esperienza (espressa in anni)
- Standard di qualità organizzativi
- Standard di qualità relativi alle figure professionali
- Standard di qualità gestionali
- Standard di qualità organizzativi
- Standard di qualità gestionali
La domanda di accreditamento insieme a tutti gli allegati può essere presentata:
- a mano all’Ufficio Protocollo di Azienda Sociale Cremonese (via Sant’Antonio del Fuoco, 9/A – 26100 – Cremona CR)
- via PEC all’indirizzo: aziendasocialecr@pec.it
Tutta la documentazione richiesta per la partecipazione all’Avviso deve essere presentata o in originale o in copia autenticata o in forma di dichiarazione sostitutiva, ai sensi del DPR 445/00.
L’Avviso non ha scadenza nel periodo di validità dell’accreditamento e pertanto le istanze potranno essere inviate in qualunque momento dell’anno, a partire dalla data di pubblicazione del presente Avviso.
Gli enti che presenteranno la richiesta di accreditamento entro le ore 12.00 di lunedì 4 dicembre 2023 verranno valutati dalla commissione appositamente istituita ai sensi dell’art. 14 dell’avviso pubblico e iscritti nell’elenco degli accreditati per poter garantire i servizi a partire dal 1/1/2024.
Abbiamo rilevato la presenza di errori, incongruenze e refusi in alcune sezioni del testo dell’Avviso Pubblico, del Disciplinare (ALL. A) e della modulistica per la presentazione delle istanze dei documenti pubblicati (cliccare qui).
Pertanto, abbiamo provveduto a modificare ed integrare la documentazione in oggetto (DT N. 123 del 21 novembre 2023 – Prot. N. 9214/2023).
Si comunica che i file pubblicati a partire dal 20.11.2023 sul sito istituzionale aziendale sono da ritenersi completi con le modifiche e le integrazioni apportate a causa della presenza di errori, incongruenze e refusi in alcune sezioni della documentazione predisposta ed approvata con precedente DT N. 111 del 24 ottobre del 2023.
- la verifica della presenza dei requisiti generali e soggettivi;
- la verifica dei requisiti di esperienza, solidità e capacità organizzativa e gestionale specifici, come indicato nel Disciplinare;
- la verifica di eventuali cause di incompatibilità ed esclusione.
Sia l’accoglimento che il diniego, in tal caso motivato per iscritto, verranno comunicati al richiedente entro 15 giorni dagli esiti di valutazione da parte della Commissione d’Ambito.
L’Elenco distrettuale:
- sarà pubblicato sul sito istituzionale di Azienda Sociale Cremonese e verrà comunicato a tutti i Comuni dell’Ambito Territoriale Cremonese;
- avrà validità fino al 31/12/2026;
- verrà periodicamente aggiornato da Azienda Sociale Cremonese in relazione all’approvazione da parte della Commissione di valutazione di nuove istanze di accreditamento ed in relazione ad eventuali variazioni inerenti alle scelte di accreditamento che gli Enti già accreditati potranno liberamente effettuare durante il periodo di validità e di durata del presente Avviso di accreditamento;
- potrà essere prorogato fino ad un massimo di ulteriori 36 mesi per volontà espressa da parte del Comitato Esecutivo dei Sindaci in rappresentanza dell’Assemblea dei Sindaci.
All’Elenco dei soggetti erogatori possono altresì accedere soggetti pubblici e privati per attivare specifici percorsi educativi e/o socio assistenziali individuali e di gruppo.
La sottoscrizione del Patto determina l’accreditamento per l’erogazione di interventi di natura socio-assistenziale e/o educativa inerenti il sistema di intervento integrato della domiciliarità, rivolti a persone in condizione di fragilità, disabili, minori e loro famiglie, residenti o domiciliati in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale cremonese, attraverso l’erogazione di titoli sociali.
Il Patto di Accreditamento è specifico per ogni area e tipologia di intervento.
Tra gli allegati dell’Avviso è possibile visionare lo schema di Patto di Accreditamento che verrà utilizzato.
- AVVISO ACCREDITAMENTO
- FAC-SIMILE DOMANDA
- ALL. A - DISCIPLINARE DOMICILIARITA'
- ALL. B - DICHIARAZIONE CARICHI PENDENTI E CASELLARIO GIUDIZIALE
- ALL. C - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA CCIAA
- ALL. D - SCHEDA TECNICA
- ALL. E - ELENCO PERSONALE
- ALL. F - TURN OVER
- SCHEMA PATTO ACCREDITAMENTO
- DT N. 111 APPROVAZIONE AVVIO ACCREDITAMENTO
- DT N. 123 MODIFICHE E INTEGRAZIONI AVVISO ACCREDITAMENTO
- MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AVVISO ACCREDITAMENTO
La domanda di accreditamento insieme a tutti gli allegati può essere presentata:
- a mano all’Ufficio Protocollo di Azienda Sociale Cremonese (via Sant’Antonio del Fuoco, 9/A – 26100 – Cremona CR)
- via PEC all’indirizzo: aziendasocialecr@pec.it