Area Disabilità
Le Unità d’Offerta Sociali (UDOS) nell’Area Disabili sono:
- Comunità Alloggio Disabili (CAH)
- Centro Socio Educativo (CSE)
- Servizio di Formazione all’Autonomia per Persone Disabili (SFA)
Elenco della documentazione necessaria ad attestare il possesso dei requisiti di esercizio da custodire presso la sede della struttura per ciascuna tipologia di unità d’offerta sociale.
COMUNITA' ALLOGGIO DISABILI (CAH)
In questa sezione è possibile scaricare il modello di CPE:
- Modello di CPE da compilare su carta intestata dell’Ente
- All. 1 – Autocertificazione del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A
- All. 2 – Autodichiarazione sul possesso degli standard previsti e sul rispetto dei requisiti dalla normativa nazionale e regionale vigente e relativi allegati
- All. 3 – Autocertificazione del certificato generale del Casellario Giudiziale, carichi pendenti e antimafia del Rappresentante Legale dell’ente che presenta la CPE
Ogni significativa variazione che riguardi le unità d’offerta sociali in essere deve essere comunicata tramite apposita modulistica ad Azienda Sociale Cremonese, che provvederà a trasmetterla ad ATS Val Padana e al Comune ove è ubicata l’unità d’offerta sociale in oggetto.
La CPE di comunicazione variazione deve essere presentata dal Rappresentante Legale dell’Ente gestore in caso di:
- cambio della persona del Legale Rappresentante o dell’Amministratore del soggetto gestore
- variazione della capacità ricettiva dell’unità d’offerta
- trasformazione di unità d’offerta esistenti
- trasferimento in altra sede di unità d’offerta esistenti
- cambiamento del soggetto gestore
- cessazione attività
Di seguito la modulistica da compilare su carta intestata dell’Ente:
Per approfondire che che cosa è la Comunicazione Preventiva di Esercizio (CPE), a che cosa serve, quando deve essere presentata, cliccare qui.
- Elenco documentazione CAH
- Autocertificazione titolo di studio
- Elenco Personale struttura residenziale
- Elenco Utenti struttura residenziale
La documentazione deve essere custodita presso la sede dell’Udos.
- D.G.R. n. 20763/2005 – “Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi per l’autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per le persone disabili”
- Circolare n. 35 del 24/05/2005 – “Primi indirizzi in materia di autorizzazione, accreditamento e contratto in ambito socio-assistenziale”
- Circ. reg. n. 18 del 14/06/2007 – “Indirizzi regionali in materia di formazione/aggiornamento degli operatori socio-educativi ai fini dell’accreditamento delle strutture sociali per minori e disabili”
- Requisiti e criteri di accreditamento delle Unità di offerta sociali
CENTRO SOCIO EDUCATIVO (C.S.E.)
Gli interventi socio-educativi o socio-animativi, sono finalizzati alla autonomia personale, alla socializzazione, al mantenimento del livello culturale, propedeutici all’inserimento nel mercato del lavoro.
In questa sezione è possibile scaricare il modello di CPE:
- Modello di CPE da compilare su carta intestata dell’Ente
- All. 1 – Autocertificazione del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A
- All. 2 – Autodichiarazione sul possesso degli standard previsti e sul rispetto dei requisiti dalla normativa nazionale e regionale vigente e relativi allegati
- All. 3 – Autocertificazione del certificato generale del Casellario Giudiziale, carichi pendenti e antimafia del Rappresentante Legale dell’ente che presenta la CPE
Ogni significativa variazione che riguardi le unità d’offerta sociali in essere deve essere comunicata tramite apposita modulistica ad Azienda Sociale Cremonese, che provvederà a trasmetterla ad ATS Val Padana e al Comune ove è ubicata l’unità d’offerta sociale in oggetto.
La CPE di comunicazione variazione deve essere presentata dal Rappresentante Legale dell’Ente gestore in caso di:
- cambio della persona del Legale Rappresentante o dell’Amministratore del soggetto gestore
- variazione della capacità ricettiva dell’unità d’offerta
- trasformazione di unità d’offerta esistenti
- trasferimento in altra sede di unità d’offerta esistenti
- cambiamento del soggetto gestore
- cessazione attività
Di seguito la modulistica da compilare su carta intestata dell’Ente:
Per approfondire che che cosa è la Comunicazione Preventiva di Esercizio (CPE), a che cosa serve, quando deve essere presentata, cliccare qui.
- CSE descrizione
- Elenco documentazione CSE
- Autocertificazione titolo di studio
- Elenco Personale struttura diurna
- Elenco Utenti struttura diurna
La documentazione deve essere custodita presso la sede dell’Udos.
- D.G.R. n. 20763/2005 – “Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi per l’autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per le persone disabili”
- Circolare n. 35 del 24/05/2005 – “Primi indirizzi in materia di autorizzazione, accreditamento e contratto in ambito socio-assistenziale”
- Circ. reg. n. 18 del 14/06/2007 – “Indirizzi regionali in materia di formazione/aggiornamento degli operatori socio-educativi ai fini dell’accreditamento delle strutture sociali per minori e disabili”
- Requisiti e criteri di accreditamento delle Unità di offerta sociali
Servizio di Formazione all'Autonomia per Persone Disabili (S.F.A.)
In questa sezione è possibile scaricare il modello di CPE:
- Modello di CPE da compilare su carta intestata dell’Ente
- All. 1 – Autocertificazione del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A
- All. 2 – Autodichiarazione sul possesso degli standard previsti e sul rispetto dei requisiti dalla normativa nazionale e regionale vigente e relativi allegati
- All. 3 – Autocertificazione del certificato generale del Casellario Giudiziale, carichi pendenti e antimafia del Rappresentante Legale dell’ente che presenta la CPE
Ogni significativa variazione che riguardi le unità d’offerta sociali in essere deve essere comunicata tramite apposita modulistica ad Azienda Sociale Cremonese, che provvederà a trasmetterla ad ATS Val Padana e al Comune ove è ubicata l’unità d’offerta sociale in oggetto.
La CPE di comunicazione variazione deve essere presentata dal Rappresentante Legale dell’Ente gestore in caso di:
- cambio della persona del Legale Rappresentante o dell’Amministratore del soggetto gestore
- variazione della capacità ricettiva dell’unità d’offerta
- trasformazione di unità d’offerta esistenti
- trasferimento in altra sede di unità d’offerta esistenti
- cambiamento del soggetto gestore
- cessazione attività
Di seguito la modulistica da compilare su carta intestata dell’Ente:
Per approfondire che che cosa è la Comunicazione Preventiva di Esercizio (CPE), a che cosa serve, quando deve essere presentata, cliccare qui.
- SFA descrizione
- Elenco documentazione SFA
- Autocertificazione titolo di studio
- Elenco Personale struttura diurna
- Elenco Utenti struttura diurna
La documentazione deve essere custodita presso la sede dell’Udos.
- D.G.R. n. 7433/2008 – “Definizione dei requisiti minimi per il funzionamento delle unità di offerta sociale “Servizio di Formazione all’Autonomia delle persone disabili”
- Circolare n. 35 del 24/05/2005 – “Primi indirizzi in materia di autorizzazione, accreditamento e contratto in ambito socio-assistenziale”
- Circ. reg. n. 18 del 14/06/2007 – “Indirizzi regionali in materia di formazione/aggiornamento degli operatori socio-educativi ai fini dell’accreditamento delle strutture sociali per minori e disabili”
- Requisiti e criteri di accreditamento delle Unità di offerta sociali