Comunicazione Preventiva di Esercizio (CPE)

Unità d'Offerta Sociale Ambito distrettuale cremonese

In Lombardia, la risposta ai bisogni di assistenza delle persone e delle famiglie è fornita da un sistema integrato di servizi, di prestazioni, anche di sostegno economico, e di strutture territoriali, domiciliari, diurne e residenziali, nel rispetto del principio della libertà di scelta.

Tutto il sistema, con la rete di unità che forniscono prestazioni sociali – da qui in poi chiamate “unità di offerta sociali” (UdoS) – è disciplinato dalla legge regionale 3/2008 – “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario”.

Le unità d’offerta sociali operano nell’ambito della programmazione regionale e locale e nel rispetto di regole che definiscono i requisiti per il loro esercizio.

Le unità di offerta sociali sono differenti per utenza e per tipologia di servizio:

CPE: CHE COSA

Per avviare una attività che riguardi un servizio socio-assistenziale di quelli indicati da Regione Lombardia bisogna presentare una CPE.

La CPE – ovvero la Comunicazione Preventiva di Esercizio – è stata introdotta da Regione Lombardia con l’articolo 15 comma 1 della legge regionale 3/08.

Tale Comunicazione sostituisce a tutti gli effetti l’autorizzazione al funzionamento prevista dalla legge regionale 1/86 che con la stessa legge 3/08 viene abrogata.

La CPE è l’atto indispensabile per l’avvio dell’esercizio delle Unità di Offerta Sociale pubblica e privata e sostituisce a tutti gli effetti l’Autorizzazione al funzionamento.

La CPE abilita l’Ente Gestore, pubblico o privato, ad intraprendere da subito l’attività. La fase di vigilanza dell’ATS sarà la verifica del servizio in esercizio.

La normativa comporta la responsabilità diretta ed esclusiva del gestore della UDOS, in ragione di quanto dichiarato in sede di presentazione.

Non basta però per operare per conto del servizio pubblico o per stipulare con l’Ente pubblico contratti o convenzioni: in quel caso sarà necessario procedere con l’Accreditamento.

CPE: QUANDO DI DEVE PRESENTARE
La CPE deve essere presentata in caso di:

  • messa in esercizio di unità d’offerta afferenti alla rete sociale
  • variazione della capacità ricettiva dell’unità d’offerta
  • trasformazione di unità d’offerta esistenti
  • trasferimento in altra sede di unità d’offerta esistenti
  • cambiamento del soggetto gestore

La CPE non deve essere presentata in caso di:

  • cambio della persona del Legale Rappresentante o dell’Amministratore del soggetto gestore (è sufficiente inviare comunicazione)
  • sperimentazione di un’unità d’offerta innovativa non rientrante nella rete regionale, da concordare con il Comune di ubicazione e Azienda Sociale Cremonese;
  • messa in esercizio di attività sociali tra quelle previste dall’art. 3 – comma 2 – della Legge n.3/2008 e non rientranti nella rete regionale.

Il gestore deve, comunque, garantire il rispetto delle Leggi Regionali o Nazionali in materia di Igiene e Sanità Pubblica, di Sicurezza degli Impianti, di Urbanistica-Edilizia e, nel caso di utilizzo di personale dipendente, il rispetto di quanto stabilito in materia di rapporti di lavoro dalla normativa vigente.

CPE: COME SI PRESENTA
La CPE è presentata, secondo quanto disposto dalla l.r. 3/2008, articolo 15 comma 1, in forma di autocertificazione.

Presentata dal Legale rappresentante dell’Ente Gestore, la CPE deve contenere l’indicazione del soggetto che intraprende l’attività e deve chiaramente indicare:

  • la denominazione e la capacità ricettiva dell’unità d’offerta sociale, tra quelle previste nella rete regionale, che si intende mettere in esercizio l’ubicazione dell’unità d’offerta sociale
  • il titolo di godimento dell’immobile in cui ha sede l’unità di offerta sociale e che sia compatibile con la destinazione d’uso dello stesso
  • la data di inizio attività.

Alla CPE vanno inoltre allegate

  • le certificazioni inerenti il possesso dei requisiti soggettivi del Legale rappresentante
  • la dichiarazione con cui il Gestore attesti il possesso dei requisiti previsti dalle disposizioni regionali e nazionali.

Si tratta cioè di una autodichiarazione del Gestore che, opportunamente, dovrà essere formulata in termini formali ed esprimersi in termini non generici, per evidenziare che si tratta di un Gestore responsabile ed informato.

CPE: A CHI PRESENTARE
I gestori che intendono avviare una UDOS in uno dei 48 Comuni dell’Ambito distrettuale cremonese devono trasmettere la modulistica che riguarda la CPE (allegando ogni singolo documento in formato PDF) a:

Sportello unico CPE e accreditamento
Azienda Sociale Cremonese
Via Sant’Antonio del Fuoco n. 9/A – 260100 Cremona
PEC: aziendasocialecr@pec.it

La sola domanda dovrà essere inviata in copia conoscenza a:

  • Sindaco del Comune di ubicazione dell’Unità d’Offerta Sociale
  • Direzione – Servizio Accreditamenti e Controlli Sociosanitari ATS della Val Padana (Via San Sebastiano 14/a 26100 – CREMONA), PEC: protocollo@pec.ats-valpadana.it

Lo Sportello unico di Azienda Sociale Cremonese fornisce ai soggetti pubblici e privati, informazioni e consulenza in merito alla normativa, agli adempimenti e alla predisposizione della documentazione necessaria per avviare una Unità di Offerta Sociale.

CPE: PROCEDURA

Entro 30 giorni dalla presentazione della CPE, Azienda Sociale Cremonese – a nome e per conto del 48 Comuni dell’Ambito distrettuale cremonese – provvede a verificare la completezza della comunicazione e di quanto dichiarato, nonché la presenza dei certificati relativi ai requisiti soggettivi, e funge da tramite e relazione con i servizi di vigilanza dell’ASL di competenza.

Entro 75 giorni dalla richiesta di Azienda Sociale Cremonese, l’ATS Val Padana è tenuta a dare esito dell’attività di vigilanza, inviando il verbale del sopralluogo sia all’Ente gestore che all’Azienda Sociale Cremonese.

Se l’esito è positivo, la procedura di CPE si conclude con la comunicazione di esito da parte di Azienda Sociale Cremonese.

Azienda Sociale Cremonese, a fronte di presentazione di una CPE incompleta o di avvio di attività in mancanza di requisiti minimi previsti ed in ragione delle valutazioni del servizio di vigilanza di ATS Val Padana, stabilirà a seconda dei casi: a) un termine per l’integrazione della documentazione, b) un termine per il rispetto integrale dei requisiti oppure, il Comune territorialmente competente, stabilirà c) l’inibizione immediata dell’attività.

La CPE non necessita di alcun ulteriore atto formale di autorizzazione o assenso da parte del Comune di ubicazione del servizio.

CPE: DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

In questa sezione è possibile scaricare la documentazione che serve per la presentazione della CPE:

Note in merito all’apertura di Centri Ricreativi Diurni

CPE: COMUNICAZIONE VARIAZIONI

Ogni significativa variazione che riguardi le unità d’offerta sociali in essere deve essere comunicata tramite apposita modulistica ad Azienda Sociale Cremonese, che provvederà a trasmetterla ad ATS Val Padana e al Comune ove è ubicata l’unità d’offerta sociale in oggetto.

La CPE  di comunicazione variazione deve essere presentata dal Rappresentante Legale dell’Ente gestore in caso di:

  • cambio della persona del Legale Rappresentante o dell’Amministratore del soggetto gestore
  • variazione della capacità ricettiva dell’unità d’offerta
  • trasformazione di unità d’offerta esistenti
  • trasferimento in altra sede di unità d’offerta esistenti
  • cambiamento del soggetto gestore
  • cessazione attività

Di seguito la modulistica da compilare su carta intestata dell’Ente:

CPE: NORMATIVA GENERALE

NORMATIVA GENERALE

AREA PRIMA INFANZIA E MINORI

AREA DISABILITA’

  • Delibera 7433 del 13 giugno 2008“Definizione dei requisiti minimi per il funzionamento delle unità di offerta sociale “servizio di formazione all’autonomia delle persone disabili”
  • DGR 16 febbraio 2005, n. 7/20763“Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi per l’autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per le persone disabili”

AREA ANZIANI

SPORTELLO UNICO CPE ED ACCREDITAMENTO

Sportello unico CPE e accreditamento

Azienda Sociale Cremonese
Via Sant’Antonio del Fuoco, 9 – 26100 Cremona
Referente: Davide Vairani
Tel: 0372 020171
Mail: unitaoffertasociali@aziendasocialecr.it
Pec: aziendasocialecr@pec.it

I colloqui con gli enti gestori vengono effettuati su appuntamento