Udos Prima infanzia

Unità d'Offerta Sociale Area Prima Infanzia

Area Prima Infanzia

Le Unità d’Offerta Sociali (UDOS) dell’Area Prima Infanzia sono:

  • Asilo Nido (AN)
  • Micro Nido (MICROAN)
  • Centro Prima Infanzia (PRINF)
  • Nido Famiglia (NF)

Indicazioni in ordine all’attività di vigilanza e controllo sul possesso/mantenimento dei requisiti di esercizio previsti dalla normativa regionale per le unità d’offerta sociale (CIRCOLARE REGIONALE del 15/12/2022 – N° 2)

Elenco della documentazione necessaria ad attestare il possesso dei requisiti di esercizio da custodire presso la sede della struttura per ciascuna tipologia di unità d’offerta sociale.

ASILO NIDO (AN)

AN: CHE COSA
Servizio diurno, pubblico o privato, di capacità ricettiva da un minimo di 11 a un massimo di 60 bambini/e dai 3 mesi ai 3 anni.

Il servizio ha finalità educative e sociali, assicurate in forma continuativa e garantite da personale educativo qualificato; collabora con le famiglie alla crescita e sviluppo dei minori.

Svolge anche servizio di mensa e riposo.

AN: MODELLO CPE

In questa sezione è possibile scaricare il modello di CPE:

Ogni significativa variazione che riguardi le unità d’offerta sociali in essere deve essere comunicata tramite apposita modulistica ad Azienda Sociale Cremonese, che provvederà a trasmetterla ad ATS Val Padana e al Comune ove è ubicata l’unità d’offerta sociale in oggetto.

La CPE  di comunicazione variazione deve essere presentata dal Rappresentante Legale dell’Ente gestore in caso di:

  • cambio della persona del Legale Rappresentante o dell’Amministratore del soggetto gestore
  • variazione della capacità ricettiva dell’unità d’offerta
  • trasformazione di unità d’offerta esistenti
  • trasferimento in altra sede di unità d’offerta esistenti
  • cambiamento del soggetto gestore
  • cessazione attività

Di seguito la modulistica da compilare su carta intestata dell’Ente:

Per approfondire che che cosa è la Comunicazione Preventiva di Esercizio (CPE), a che cosa serve, quando deve essere presentata, cliccare qui.

AN: ELENCO DOCUMENTAZIONE
Elenco della documentazione necessaria ad attestare il possesso dei requisiti di esercizio da custodire presso la sede della struttura:

La documentazione deve essere custodita presso la sede dell’Udos.

AN: NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Di seguito la normativa specifica per le udos Area Prima Infanzia contenente la descrizione dei requisiti di esercizio da possedere per l’apertura di una nuova unità d’offerta sociale:

MICRO NIDO (MICROAN)

MICROAN: CHE COSA
Servizio diurno, pubblico o privato, oltre che promosso e gestito da associazioni di famiglie, di capacità ricettiva massima di 10 bambini/e dai 3 mesi ai 3 anni.

Il servizio ha finalità educative e sociali, assicurate in forma continuativa e garantite da personale educativo qualificato; collabora con le famiglie alla crescita e sviluppo dei minori.

Svolge anche servizio di mensa e riposo.

MICROAN: MODELLO CPE

In questa sezione è possibile scaricare il modello di CPE:

Ogni significativa variazione che riguardi le unità d’offerta sociali in essere deve essere comunicata tramite apposita modulistica ad Azienda Sociale Cremonese, che provvederà a trasmetterla ad ATS Val Padana e al Comune ove è ubicata l’unità d’offerta sociale in oggetto.

La CPE  di comunicazione variazione deve essere presentata dal Rappresentante Legale dell’Ente gestore in caso di:

  • cambio della persona del Legale Rappresentante o dell’Amministratore del soggetto gestore
  • variazione della capacità ricettiva dell’unità d’offerta
  • trasformazione di unità d’offerta esistenti
  • trasferimento in altra sede di unità d’offerta esistenti
  • cambiamento del soggetto gestore
  • cessazione attività

Di seguito la modulistica da compilare su carta intestata dell’Ente:

Per approfondire che che cosa è la Comunicazione Preventiva di Esercizio (CPE), a che cosa serve, quando deve essere presentata, cliccare qui.

MICROAN: ELENCO DOCUMENTAZIONE
Elenco della documentazione necessaria ad attestare il possesso dei requisiti di esercizio da custodire presso la sede della struttura:

La documentazione deve essere custodita presso la sede dell’Udos.

MICROAN: NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Di seguito la normativa specifica per le udos Area Prima Infanzia contenente la descrizione dei requisiti di esercizio da possedere per l’apertura di una nuova unità d’offerta sociale:

CENTRO PRIMA INFANZIA (PRINF)

PRINF: CHE COSA
Strutture similari al Nido che offrono un servizio temporaneo di assistenza educativa e socializzazione, accogliendo, in modo non continuativo, bambine/i dai 0 ai 3 anni in numero non superiore a 30, con la presenza eventuale di un genitore o adulto di riferimento e per un massimo di 4 ore consecutive.

Non può offrire il servizio di erogazione pasti.

PRINF: MODELLO CPE

In questa sezione è possibile scaricare il modello di CPE:

Ogni significativa variazione che riguardi le unità d’offerta sociali in essere deve essere comunicata tramite apposita modulistica ad Azienda Sociale Cremonese, che provvederà a trasmetterla ad ATS Val Padana e al Comune ove è ubicata l’unità d’offerta sociale in oggetto.

La CPE  di comunicazione variazione deve essere presentata dal Rappresentante Legale dell’Ente gestore in caso di:

  • cambio della persona del Legale Rappresentante o dell’Amministratore del soggetto gestore
  • variazione della capacità ricettiva dell’unità d’offerta
  • trasformazione di unità d’offerta esistenti
  • trasferimento in altra sede di unità d’offerta esistenti
  • cambiamento del soggetto gestore
  • cessazione attività

Di seguito la modulistica da compilare su carta intestata dell’Ente:

Per approfondire che che cosa è la Comunicazione Preventiva di Esercizio (CPE), a che cosa serve, quando deve essere presentata, cliccare qui.

PRINF: ELENCO DOCUMENTAZIONE
Elenco della documentazione necessaria ad attestare il possesso dei requisiti di esercizio da custodire presso la sede della struttura:

La documentazione deve essere custodita presso la sede dell’Udos.

PRINF: NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Di seguito la normativa specifica per le udos Area Prima Infanzia contenente la descrizione dei requisiti di esercizio da possedere per l’apertura di una nuova unità d’offerta sociale:

NIDO FAMIGLIA (NF)

NF: CHE COSA
Nido domiciliare, con finalità educative e socializzanti per un numero massimo di 5 bambini/e da 0 a tre anni, svolto senza finalità di lucro e promosso dalle famiglie di utenti associate / associazioni familiari.
NF: MODELLO CPE

In questa sezione è possibile scaricare il modello di CPE:

Ogni significativa variazione che riguardi le unità d’offerta sociali in essere deve essere comunicata tramite apposita modulistica ad Azienda Sociale Cremonese, che provvederà a trasmetterla ad ATS Val Padana e al Comune ove è ubicata l’unità d’offerta sociale in oggetto.

La CPE  di comunicazione variazione deve essere presentata dal Rappresentante Legale dell’Ente gestore in caso di:

  • cambio della persona del Legale Rappresentante o dell’Amministratore del soggetto gestore
  • variazione della capacità ricettiva dell’unità d’offerta
  • trasformazione di unità d’offerta esistenti
  • trasferimento in altra sede di unità d’offerta esistenti
  • cambiamento del soggetto gestore
  • cessazione attività

Di seguito la modulistica da compilare su carta intestata dell’Ente:

Per approfondire che che cosa è la Comunicazione Preventiva di Esercizio (CPE), a che cosa serve, quando deve essere presentata, cliccare qui.

NF: ELENCO DOCUMENTAZIONE
Elenco della documentazione necessaria ad attestare il possesso dei requisiti di esercizio da custodire presso la sede della struttura:

La documentazione deve essere custodita presso la sede dell’Udos.

NF: NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Di seguito la normativa specifica per le udos Area Prima Infanzia contenente la descrizione dei requisiti di esercizio da possedere per l’apertura di una nuova unità d’offerta sociale:

SPORTELLO UNICO CPE ED ACCREDITAMENTO

Sportello unico CPE e accreditamento

Azienda Sociale Cremonese
Via Sant’Antonio del Fuoco, 9 – 26100 Cremona
Referente: Davide Vairani
Tel: 0372 020171
Mail: unitaoffertasociali@aziendasocialecr.it
Pec: aziendasocialecr@pec.it

I colloqui con gli enti gestori vengono effettuati su appuntamento