Misura B2 – Fondo Non Autosufficienza
AVVISO PUBBLICO per l’attuazione di progetti a valere sul Fondo per la Non Autosufficienza (FNA) a sostegno di persone affette da grave disabilità o non autosufficienti e delle loro famiglie come da MISURA B2 della DGR N° XI/5791 del 21/12/2021 e s.m.i.

DESCRIZIONE
La Misura B2 è un bonus riservato alle persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza e si concretizza in interventi di sostegno e supporto alla persona e alla sua famiglia per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita, realizzando percorsi capaci di articolare risposte di sostegno alla domiciliarietà nelle sue diverse formule modulate in ragione dei ‘bisogni’ che la persona evidenzia.
Gli interventi previsti per il Distretto cremonese sono i seguenti:
- BUONO SOCIALE PER CARE GIVER FAMILIARE
- BUONO SOCIALE PERSONALE ASSISTENZA REGOLARMENTE IMPIEGATO
- BUONO SOCIALE PER PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE
- VOUCHER SOCIALI PER SOSTENERE VITA DI RELAZIONE DI MINORI CON DISABILITÀ
Chi può accedere al bonus
Le persone devono essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- essere residenti in uno dei comuni del Distretto cremonese e vivere al proprio domicilio;
- di qualsiasi età, al domicilio, che evidenzino gravi limitazioni della capacità funzionale e compromissione significativa della propria autosufficienza ed autonomia
- nel caso di accesso al Voucher sociale per sostenere vita di relazione di minori con disabilità: avere età compresa tra i 3 anni (con almeno un anno di frequenza della scuola dell’infanzia) ed i 18 anni (è prevista una deroga per maggiorenni iscritti in un istituto superiore e non ancora inseriti in servizi semiresidenziali);
- nel caso di accesso al Buono sociale per progetti di vita indipendente: avere età compresa tra i 18 e i 64 anni (di età superiore se già in carico nell’annualità precedente)
- essere in condizione di disabilità grave così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988
- Valore ISEE sociosanitario inferiore o uguale a 25.000 euro oppure un ISEE ordinario uguale o inferiore a 40.000 se il beneficiario è un minore;
- nel caso di accesso al Buono sociale per progetti di vita indipendente un valore ISEE sociosanitario inferiore o uguale a € 30.000,00 euro.
Le varie tipologie di bonus
Come accedere al bonus
L’istanza può essere presentata direttamente dal beneficiario o da un suo familiare delegato o dall’Amministratore di Sostegno o dal curatore
L’istanza deve pervenire al Comune di residenza con le seguenti modalità:
- a mano presso il Servizio Sociale del Comune di residenza
- via PEC al Comune di residenza
Per i soli cittadini residenti nel Comune di Cremona
Le domande potranno anche essere inoltrate con una delle seguenti modalità:
- presentazione a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Cremona- Piazza del Comune, 8 – Cremona- ingresso da P.zza Stradivari su appuntamento. Per chiedere informazioni o prenotare, contattare da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 13: Ufficio Protocollo, tel. 0372/407221 – 0372/407012 – 0372/407221 – 0372/404008 –0372/407009 -0372/407246;
- inviate via PEC all’indirizzo: protocollo@comunedicremona.legalmail.it
E’ possibile richiedere informazioni attraverso: Sportello POIS in C/so V. Emanuele, 42 (piano terra) 26100 Cremona CR -Tel. 0372 407316 Email: pois@comune.cremona.it
Apertura il lunedì, mercoledì e giovedì: dalle 8:30 alle 13:00;
Orario di risposta telefonica: dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 11:30, dalle 14:00 alle 15:30; il venerdì dalle 08:30 alle 11:30.
Quando fare richiesta del bonus
Le istanze di accesso alla Misura B2 possono essere presentate a partire dal 9 maggio 2022 con procedura a sportello a cadenza mensile e fino ad esaurimento fondi.
Le progettualità previste e allegate all’istanza di accesso alla Misura B2 si realizzano in un periodo massimo di 12 mesi ed il riconoscimento del beneficio viene calcolato a partire dalla data di approvazione della graduatoria.
La graduatoria dei beneficiari è a cura di Azienda Sociale Cremonese a nome e per conto dei 48 Comuni del Distretto cremonese.
Si specifica che le progettualità previste e allegate all’istanza di accesso alla Misura B2 devono comunque concludersi entro e non oltre il 30 giugno 2023.
La prima graduatoria dei beneficiari verrà approvata da apposita Commissione Distrettuale di valutazione entro il 30 giugno 2022: verranno valutate le istanze presentate e validate dalle équipes delle Aggregazioni Territoriali (AT) dei Comuni del Distretto Cremonese che verranno trasmesse ad Azienda Sociale Cremonese nel periodo a partire dal 09 maggio 2022 fino al 17 giugno 2022.
Sarà possibile presentare l’istanza di accesso alla Misura B2 nei seguenti periodi:
- dal 18 giugno 2022 al 15 luglio 2022
II finestra di valutazione delle istanze entro il 30 luglio 2022 - dal 16 luglio 2022 al 15 agosto 2022
III finestra di valutazione delle istanze entro il 30 agosto 2022 - dal 16 agosto 2022 al 15 settembre 2022
IV finestra di valutazione delle istanze entro il 30 settembre 2022 - dal 16 settembre 2022 al 15 ottobre 2022
V finestra di valutazione delle istanze entro il 30 ottobre 2022 - dal 16 ottobre 2022 al 15 novembre 2022
VI finestra di valutazione delle istanze entro il 30 novembre 2022 - dal 16 novembre al 30 dicembre 2022
VII finestra di valutazione delle istanze entro il 30 gennaio 2023
La data di presentazione delle istanze di accesso alla Misura B2 non può essere successiva al periodo di riferimento contenuto nel progetto allegato.