Vuoi essere aggiornato sulle nostre iniziative? Iscriviti alla News Letter

Selezione pubblica Direttore Generale

Selezione pubblica Direttore Generale

Il Consiglio di Amministrazione di Azienda Sociale Cremonese rende noto che è indetta una Selezione Pubblica per titoli e colloquio per la copertura di n. 1 posto con profilo professionale di “DIRETTORE GENERALE” a tempo pieno e determinato.

La posizione offerta prevede:

  • l’assunzione con contratto di lavoro dipendente a tempo pieno e determinato della durata di 5 (cinque) anni complessivi;
  • il CCNL applicato al rapporto di lavoro è quello della dirigenza Funzioni Locali.
  • il periodo di prova pari a 6 (sei) mesi dalla data di assunzione;
  • il trattamento economico è quello previsto dal CCNL Area Dirigenza Regioni – EE.LL., Triennio 2019-2021 firmato il 16 luglio 2024.

Nello specifico si prevede:

  • stipendio tabellare lordo comprensivo della tredicesima mensilità: € 47.015,77
  • retribuzione di posizione lorda: € 20.780,05
  • retribuzione di risultato lorda: € 6.000,00 (ai sensi di CCNL e CCDI erogata solo a seguito di preventiva determinazione degli obiettivi annuali e della positiva verifica e certificazione dei risultati di gestione conseguiti in coerenza con detti obiettivi).

Il trattamento economico omnicomprensivo annuo lordo sarà riconosciuto nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa di riferimento vigente al momento della sottoscrizione del contratto.

Gli emolumenti sono soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali previste dalla disciplina vigente.

Per tutti gli ulteriori profili riguardanti il rapporto di lavoro si farà riferimento al CCNL Dirigenti Area Funzioni Locali.

Funzioni del Direttore Generale

In particolare, il Direttore Generale:

  1. a. sovrintende all’organizzazione e alla gestione dell’Azienda Speciale Consortile ed opera per il raggiungimento dei risultati programmatici, sia in termini di servizio che in termini economici, sviluppando una struttura organizzativa idonea alla migliore utilizzazione delle risorse dell’Azienda Speciale Consortile;
  2. garantisce con le risorse assegnate, gli standard di servizio concordati con il Consiglio di Amministrazione;
  3. formula proposte di deliberazione da sottoporre all’esame e all’approvazione del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea;
  4. esegue le deliberazioni dell’Assemblea e del Consiglio di Amministrazione;
  5. sottopone al Consiglio di Amministrazione il Budget annuale e pluriennale, e il Bilancio di esercizio;
  6. stipula i contratti, con possibilità di delegare tali funzioni, secondo le norme vigenti;
  7. organizza funzioni e attribuzioni di servizi, settori e coordinamento di aree;
  8. seleziona e dirige, in conformità al Regolamento di Organizzazione, il personale dell’Azienda Speciale Consortile, sovraintendendo al funzionamento dei servizi e degli uffici e all’esecuzione degli atti;
  9. decide in merito al conferimento di collaborazioni esterne, secondo le indicazioni del Consiglio di Amministrazione;
  10. provvede autonomamente agli acquisti in economia, entro i limiti della vigente normativa e provvede agli altri acquisti per il funzionamento dell’Azienda Speciale Consortile ed alle alienazioni di beni mobili, entro i limiti fissati dal Regolamento di Organizzazione, all’alienazione dei beni immobili, previa deliberazione dell’Assemblea;
  11. esercita ogni altra funzione attribuita da norme regolamentari o dal Consiglio di Amministrazione;
  12. interviene alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea senza diritto di voto.

Compiti, le competenze e le responsabilità del Direttore Generale, sono descritti nell’apposito provvedimento di nomina e nel contratto di lavoro che sarà sottoscritto dalle parti.

Il Direttore Generale risponde del proprio operato direttamente al Presidente-Legale Rappresentante e al Consiglio di Amministrazione e tiene i rapporti con tutti i soggetti coinvolti nelle strategie dell’Azienda Speciale Consortile a tutti i livelli.

Modalità di presentazione candidature

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice e sottoscritta, a pena di nullità, dall’aspirante concorrente, deve essere inviata per via telematica mediante Posta Elettronica Certificata – PEC (in formato immodificabile) all’indirizzo aziendasocialecr@pec.it entro e non oltre le ore 12:00 di venerdì 31 ottobre 2025 (termine perentorio).

Non saranno ammesse domande inoltrate con altri mezzi o pervenute oltre la suddetta scadenza.

Saranno ritenute valide esclusivamente le domande trasmesse unicamente tramite PEC e farà fede la data e l’ora dell’invio certificata dallo specifico gestore di posta.

L’Azienda non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato sulla domanda, né e comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Domanda e i relativi documenti

Alla domanda di ammissione deve essere allegato dettagliato curriculum vitae aggiornato, datato e sottoscritto, nel quale sia data evidenza degli enti pubblici o delle aziende private presso cui il candidato/la candidata ha prestato servizio nonché delle funzioni svolte, specificando se trattasi di rapporti di lavoro a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato, a tempo pieno ovvero a tempo parziale.

I candidati/le candidate dovranno altresì indicare ogni altra esperienza lavorativa ovvero conoscenza, attitudine, formazione, attività didattico-formative svolte in relazione alle competenze trasversali (soft skills) richieste nel presente avviso.

La domanda di ammissione alla selezione ed il curriculum vitae devono essere sottoscritti dal candidato/candidata a pena di nullità.

Il curriculum, debitamente sottoscritto, deve altresì essere corredato da fotocopia fronte-retro di un valido documento di identità in corso di validità.

Le domande non sottoscritte non verranno prese in considerazione.

Si accetta come sottoscrizione la firma digitale.

Scarica l’Avviso di Selezione:

Richiesta informazioni

Il Responsabile del Procedimento di selezione in oggetto è il Dr. Bianchi Jacopo Paolo, Responsabile Area Amministrativa di ASC.

Gli interessati possono chiedere notizie e chiarimenti riferiti al presente bando esclusivamente tramite PEC all’indirizzo aziendasocialecr@pec.it

Valutazione dei candidati

Il Consiglio di amministrazione viene eletto dall’Assemblea dei soci di ASC tra le persone che si sono regolarmente candidate sulla base dei requisiti del presente avviso pubblico
I soci potranno valutare le domande pervenute sulla base di:

  • competenza ed esperienza in attività di direzione e gestione nel settore pubblico o privato;
  • eventuale esperienza nel settore di attività di Enti, Aziende o Istituzioni;
  • attività di insegnamento o ricerca, documentate competenze tecniche, giuridiche, economiche o amministrative adeguate alle caratteristiche della carica.

Modulistica e documenti

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare:

Segreteria Azienda Sociale Cremonese
Tel. 0372 803430