“Servizio di mediazione linguistico-culturale”

Bando di accreditamento

“Servizio di mediazione linguistico-culturale”

AZIENDA SOCIALE CREMONESE e CONSORZIO CASALASCO SERVIZI SOCIALI

BANDO PER L’ACCREDITAMENTO SPERIMENTALE DI UNA NUOVA UNITÀ D’OFFERTA SOCIALE DENOMINATA “SERVIZIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE” PER IL TERRITORIO CREMONESE E CASALASCO NEI DIVERSI CONTESTI SOCIALE, SOCIO-SANITARIO, SANITARIO E SCOLASTICO

Azienda Sociale Cremonese in collaborazione con il Consorzio Casalasco Servizi Sociali (CONCASS) indice un’istruttoria pubblica per l’accreditamento sperimentale di una nuova unità d’offerta sociale denominata “servizio di mediazione linguistico-culturale” per i territori cremonese e casalasco nei diversi contesti sociale, socio-sanitario, sanitario e scolastico.

Responsabile del procedimento: dr. Graziano Pirotta, Direttore Generale di Azienda Sociale Cremonese.

Obiettivi

La realizzazione del progetto “LAB’IMPACT” PROG-2463 nel territorio cremonese e casalasco ha permesso negli ultimi anni di sperimentare positivamente una sinergia del sistema pubblico con il Terzo Settore nella direzione di organizzare e strutturare interventi di mediazione linguistico-culturale nel contesto dei servizi pubblici locali.

Con l’avvio dei nuovi Piani di Zona triennali 2021-2023, Azienda Sociale Cremonese e Consorzio Casalasco Servizi Sociali, in collaborazione con ASST di Cremona, intendono proseguire nella sperimentazione di forme di collaborazione integrate pubblico/privato sociale finalizzate a promuovere nei territori di riferimento una cultura fondata sulle regole di dialogo tra le diverse appartenenze culturali orientate alla condivisione di obiettivi comuni di coesione della comunità attraverso:

  • la promozione di un uso competente dei servizi pubblici del sociale e del socio-sanitario da parte dei cittadini stranieri
  • la promozione della costruzione di obiettivi condivisi tra le parti che partecipano alla gestione di un progetto personalizzato a favore di cittadini/nuclei familiari stranieri
  • l’implementazione delle competenze degli operatori dei servizi/soggetti territoriali rispetto all’incontro di riferimenti culturali diversificati
  • l’implementazione di occasioni di partecipazione attiva dei cittadini stranieri allo sviluppo della comunità.

Accreditamento sperimentale

Il modello della nuova unità d’offerta sociale che si andrà a sperimentare verrà definito attraverso un processo di collaborazione tra soggetti pubblici ed Enti del Terzo Settore (ETS) finalizzato a strutturare un sistema di mediazione nel contesto dei servizi pubblici di welfare locale attraverso la progettazione e realizzazione di un sistema integrato di azioni di:

  • intermediazione linguistica
  • intermediazione culturale
  • orientamento ed accompagnamento nei diversi contesti dei servizi territoriali
  • facilitazione delle relazioni di scambio tra immigrato e operatori/servizi/istituzioni del territorio
  • mediazione di comunità

nei diversi contesti:

  • sociale (Servizi Sociali dei 65 Comuni del Distretto di Cremona e del sub Ambito Territoriale di Casalmaggiore, su più livelli: socio-educativo, abitativo e lavorativo, psico-sociale);
  • socio-sanitario e sanitario (servizi specialistici socio-sanitari e sanitari dell’ASST Cremona);
  • scolastico (Istituti Scolastici delle scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado facenti parte del Distretto di Cremona e del Sub Ambito Territoriale di Casalmaggiore)

Fasi della procedura di accreditamento

La procedura di accreditamento si svolgerà in tre fasi distinte:

Selezione della Organizzazione partner ai fini dell’individuazione del progetto definitivo
Detta fase si concluderà entro il giorno venerdì 11 giugno 2022.
Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni al progetto presentato
Detta fase si concluderà entro il giorno venerdì 24 giugno 2022.
Stipula del Patto di Accreditamento.
Entro il giorno giovedì 30 giugno 2022

Durata dell'accreditamento

L’accreditamento ha validità da luglio 2022 fino al 30 giugno 2024 e potrà essere prorogato per un massimo di 24 mesi, previa disponibilità accertata da parte del soggetto aggiudicante.

Termine di presentazione progettualità

A pena di esclusione, i soggetti interessati a partecipare alla procedura di accreditamento dovranno far pervenire via pec, a mano o tramite servizio postale o mediante agenzia di recapito, ad Azienda Sociale Cremonese (Via Sant’Antonio del Fuoco, 9/A – 26100 Cremona) o all’indirizzo aziendasocialecr@pec.it, entro e non oltre il giorno Lunedì 30 Maggio 2022 alle ore 12.00

Esiti

  • Apertura delle buste pervenute: martedì 31 maggio 2022 alle ore 14.00. Verbale Commissione di Valutazione del 31 maggio 2022 (Prot. n. 4116 del 22.06.2022)
  • Selezione della Organizzazione partner ai fini dell’individuazione del progetto definitivo: martedì 31 maggio 2022 alle ore 15.00. Verbale Commissione di Valutazione del 31 maggio 2022 (Prot. n. 4117 del 22.06.2022)
  • Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni al progetto presentato:
    • prima riunione del 13/06/2022 (Estratto del verbale prot. N. 4224 del 24.06.2022)
    • documento di dettaglio inviato dalla cooperativa Nazareth (prot. n. 4111 del 22/06/2022)
    • secondo del 24 giugno 2022 (Estratto del verbale prot. N. del 24.06.2022)
  • Accreditamento Ente Gestore (DETERMINA n. 47 del 24 giugno 2022)

Contatti

Area Pianificazione Sociale e Territoriale

VALERIA ABRAMO Ricevimento: su appuntamento in orario di ufficio
Tel. 0372 803438

DOWLOAD