Vuoi essere aggiornato sulle nostre iniziative? Iscriviti alla News Letter

Vita Indipendente (PRO.V.I.)

Area Disabilità

Vita Indipendente (PRO.V.I.)

Azienda Sociale Cremonese, con Determinazione n. 38 del 29/04/2025, ha approvato l’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi per la definizione di progetti in materia di vita indipendente ed inclusione nella società delle persone con disabilità — PRO.VI 2023 ESERCIZIO 2025/2026.

La finalità dei progetti Pro.Vi è la promozione e il sostegno della “Vita Indipendente”, con la quale si intende la possibilità, per una persona adulta con disabilità, di autodeterminarsi e di poter vivere il più possibile in condizioni di autonomia, avendo la capacità di prendere decisioni riguardanti la propria vita e di svolgere attività di propria scelta.

Ciò che differenzia l’intervento di Vita Indipendente da altre azioni più di carattere assistenziale, si concretizza soprattutto nella modificazione del ruolo svolto dalla persona con disabilità, che supera la posizione di “oggetto di cura” per diventare “soggetto attivo” che si autodetermina nella ricerca di migliori condizioni di vita, a partire dalla autonomia possibile nel proprio contesto di vita familiare, formativa, sociale, lavorativa.

FINALITA' DEL SERVIZIO

La finalità dei progetti Pro.Vi è la promozione ed il sostegno della “Vita Indipendente”, con la quale si intende la possibilità, per una persona adulta con disabilità, di autodeterminarsi e di poter vivere il più possibile in condizioni di autonomia, avendo la capacità di prendere decisioni riguardanti la propria vita e di svolgere attività di propria scelta.

Ciò che differenzia l’intervento di Vita Indipendente da altre azioni più di carattere assistenziale, si concretizza soprattutto nella modificazione del ruolo svolto dalla persona con disabilità, che supera la posizione di “oggetto di cura” per diventare “soggetto attivo” che si autodetermina nella ricerca di migliori condizioni di vita, a partire dalla autonomia possibile nel proprio contesto di vita familiare, formativa, sociale, lavorativa.

DESTINATARI DEL SERVIZIO

I destinatari dei progetti Pro.Vi devono sono persone di norma maggiorenni e residenti nei 48 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale Cremonese:

  • la cui disabilità non sia determinata dal naturale invecchiamento o da patologia connessa alla senilità (disabilità fisica, fisico/motoria e/o intellettiva);
  • in possesso della dichiarazione di handicap grave ai sensi dell’Art. 3, comma 3 Legge 104/1992, della certificazione di disabilità Art. 3 comma 1 della Legge 104/92 o persone alle quali sia stata riconosciuta un’invalidità civile uguale o superiore al 46%;
  • che intendono realizzare il proprio progetto di vita senza il supporto del caregiver famigliare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato, oppure fornito da Ente terzo o da operatore professionale;
  • con ISEE sociosanitario <= a € 30.000,00 o ordinario (per le persone con grado di disabilità dal 46% al 67%) <= € 45.000,00.

Si evidenzia che alle persone in carico alla misura B1 e B2 e Dopo di Noi potranno essere riconosciute esclusivamente le spese sostenute nelle Macro Aree non oggetto di ulteriori finanziamenti (Fondi FNA e DDN).

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Le azioni finanziabili con il seguente Avviso sono suddivise in Macro Aree di intervento ed i progetti individualizzati dovranno prevedere almeno due Macro Aree:

 ASSISTENTE PERSONALE
La figura dell’assistente personale assume un ruolo centrale nell’organizzazione di un progetto di vita indipendente. Con questa azione si intende sostenere l’autonomia e l’autodeterminazione di persone con disabilità con particolare attenzione all’ottica inclusiva.

 ABITARE IN AUTONOMIA
Possono essere prese in considerazione le diverse tipologie di housing/co-housing e le molteplici forme, anche sperimentali e innovative, dell’abitare sociale.

 INCLUSIONE SOCIALE E RELAZIONALE
Possono essere inseriti nel progetto integrato servizi legati al godimento del tempo libero, alla più ampia partecipazione alle plurime dimensioni della vita quotidiana, al rafforzamento dei legami e delle relazioni sociali, al supporto dell’inclusione lavorativa o all’apprendimento, nonché al trasporto e alla mobilità sociale, nella misura in cui non vengano forniti attraverso ulteriori specifici programmi di finanziamento.

 DOMOTICA
Si tratta di tecnologie domotiche e di connettività sociale che riguardano la sicurezza degli utenti e l’autonomia dell’ambiente domestico e che contribuiscono a contrastare ogni forma di segregazione.

 AZIONI DI SISTEMA
Si intendono esclusivamente le attività di promozione, informazione, sensibilizzazione, attività di monitoraggio e coordinamento del piano di vita indipendente.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

L’istanza per l’accesso al PRO.Vi deve essere presentata al proprio Comune di residenza da parte di persone con disabilità (e/o dalle Ioro famiglie) in possesso dei requisiti di cui all’art. 3 o da chi esercita la rappresentanza legale della persona disabile, previa valutazione da parte del Servizio Sociale del Comune di residenza ed utilizzando esclusivamente il modello allegato (MODULO ISTANZA).
La domanda deve obbligatoriamente essere corredata, pena l’esclusione, dei seguenti documenti che certificano le caratteristiche del beneficiario:

  • copia del documento di identità e codice fiscale del beneficiario e del richiedente, se persona diversa;
  • copia della certificazione e del verbale di invalidità
  • eventuale adeguata/aggiornata documentazione sanitaria;
  • in presenza di tutore/AdS: fotocopia atto di nomina;
  • attestazione ISEE sociosanitario in corso di validità con ISEE sociosanitario <= a € 30.000,00 o ordinario (per le persone con grado di disabilità dal 46% al 67%) <= € 45.000,00.
  • scheda proposta di progetto individualizzato (ALLEGATO 1)

Il Comune di residenza della persona che ha presentato istanza deve trasmettere la domanda corredata dagli allegati indicati ad Azienda Sociale Cremonese.

MODALITA' DI ACCESSO

Le istanze per l’accesso ai contributi economici previsti dal presente Avviso possono essere presentate a partire dalla data di pubblicazione del presente Avviso sul sito istituzionale di Azienda Sociale Cremonese (www.aziendasocialecr.it) e dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro la data di seguito specificata e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili: ore 12.00 del 30 marzo 2026.

Le richieste pervenute oltre il termine del 30 marzo 2026 saranno considerate irricevibili. Non fa fede il timbro postale.

Le istanze per l’accesso ai contributi economici previsti dal presente Avviso possono essere presentate con le seguenti modalità:

  • a mano al Settore Servizi Sociali del Comune di residenza, secondo le diverse modalità e i giorni di apertura al pubblico
  • via PEC all’indirizzo del proprio Comune di residenza. Per le domande inviate via PEC farà fede l’ora di inoltro della comunicazione PEC, anche se verrà protocollata in data successiva.

Per i soli cittadini residenti nel Comune di Cremona:

Le domande dovranno essere inoltrate con una delle seguenti modalità:

  • presentazione a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Cremona- Piazza del Comune, 8 – Cremona- ingresso da p.zza Stradivari su appuntamento.
  • inviate via PEC all’indirizzo: protocollo@comunedicremona.legalmail.it

È possibile richiedere informazioni attraverso: Sportello POIS in C/so V. Emanuele, 42 (piano I°) 26100 Cremona CR -Tel. 0372 407316 E-mail: pois@comune.cremona.it

Apertura dal lunedì al venerdì: dalle 8:30 alle 13:00;

Orario di risposta telefonica: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30.

Per quanto riguarda le situazioni in continuità con la precedente annualità non è necessario ripresentare istanza di accesso, ma viene richiesta una relazione finale dell’annualità che riporti gli obiettivi raggiunti e proposte di prosecuzione per favorire una maggiore autonomia ed emancipazione del beneficiario.

Al momento della presentazione dell’istanza, il Comune di residenza effettuerà la verifica della congruità dei requisiti formali e provvederà a trasmettere l’istanza al Servizio Disabilità dell’Azienda Sociale Cremonese, che provvederà alla prima valutazione d’accesso in coordinamento con l’Assistente sociale del Comune di residenza della persona disabile adulta. Il tutto finalizzato alla condivisione delle iniziative progettuali eventualmente attivate dal Servizio Sociale comunale con la persona disabile e prima della valutazione multidimensionale.

Azienda Sociale Cremonese svolge la funzione di coordinamento e supporto ai Comuni attraverso gli operatori del Servizio Disabilità.

Referente per i progetti Pro.Vi.

PAOLA PAGANI - Riceve su appuntamento in orario di ufficio
Tel. 0372 803434

Ref. amm.vo per i progetti Pro.Vi.

ANNALISA VINCO- Riceve su appuntamento in orario di ufficio
Tel. 0372 803440

Archivio documenti
on line

In un'ottica di trasparenza trovi tutta la documentazione scaricabile nel nostro archivio on line.
Accedi al nostro motore di ricerca e cerca la documentazione.