FAMI LAB’ IMPACT

Piano di Intervento Regionale Lab'IMPACT

FAMI LAB’ IMPACT

Piano di Intervento Regionale Lab’IMPACT (Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio) del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) di Regione Lombardia (DGR N. XI/533 del 17 settembre 2018, pubblicata in GU Serie Ordinaria n. 39 del 24 settembre 2018): sostenere la comunità territoriale nell’ottica di un welfare diffuso volto al benessere di tutti coloro che vivono e abitano in Lombardia.

Lab’Impact si avvale di una rete di soggetti attuatori costituita da 35 Ambiti Territoriali, attuatori degli interventi a livello locale e a loro volta capofila delle reti territoriali.

La realizzazione degli interventi è accompagnata da due ulteriori soggetti: Anci Lombardia e Fondazione ISMU.

Il Piano è articolato secondo quattro macro azioni:

  • Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica.
  • Promozione dell’accesso ai servizi per l’integrazione.
  • Servizi di informazione qualificata, attraverso canali regionali e territoriali di comunicazione.
  • Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle associazioni.

La metodologia progettuale si basa sul lavoro di comunità, operando per l’integrazione del sistema dei servizi rivolti all’area dei soggetti migranti e ponendo attenzione alla complementarietà e all’integrazione delle competenze.

"Terre di Inclusione: percorsi di dialogo nel Cremonese e Casalasco"

La rete locale aderente al Piano Regionale Lab’IMPACT

  • Azienda Sociale Cremonese (ente capofila)
  • Consorzio Casalasco Servizi Sociali
  • Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Cremona
  • Agenzia di Tutela della Salute Val Padana
  • Istituto Comprensivo “G. Marconi” di Casalmaggiore
  • Istituto Comprensivo “G. Diotti” di Casalmaggiore
  • Istituto Comprensivo “G. M. Sacchi” di Piadena
  • Istituto di Istruzione Superiore “G. Romani” di Casalmaggiore
  • Fondazione Santa Chiara
  • Centro Provinciale Istruzione Adulti Cremona
  • Consorzio Sol.Co. Cremona società cooperativa sociale
  • Cooperativa sociale Nazareth
  • Servizi per l’Accoglienza società cooperativa ONLUS
  • Sentiero società cooperativa sociale ONLUS
  • Mestieri Lombardia Cremona.

La rete è composta da soggetti attivi sul territorio da anni nella programmazione di interventi di inclusione sociale, nello specifico su esperienze relative al tema immigrazione anche e soprattutto in ottica di attivazioni di comunità attraverso progettualità incluse nei finanziamenti di Welfare in Azione – Fondazione Cariplo.

Con il progetto “Terre di Inclusione: percorsi di dialogo nel Cremonese e Casalasco” si vuole rispondere ai bisogni del territorio in termini di inclusione sociale e facilitazione dell’accesso ai servizi per la popolazione di origine straniera.

Obiettivi:

Azione 1 – Miglioramento dell’offerta formativa per la popolazione adulta straniera e per studenti della scuola primaria o secondaria di primo e secondo grado, attraverso la realizzazione di percorsi di studio della lingua italiana a potenziamento delle normali attività didattiche per giovani di origine straniera; l’attuazione di iniziative di supporto allo studio estivo per giovani delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado; l’attivazione di percorsi di potenziamento linguistico per adulti stranieri, con particolare riguardo verso le donne, solitamente più penalizzate dal punto di vista linguistico.

Azione 2 – Arricchimento dell’offerta di mediatori linguistico-culturali e ottimizzazione del loro operato sul territorio attraverso promozione di corsi di formazione per operatori del comparto sociale e sanitario per il miglioramento delle capacità di lavoro in équipe con la figura del mediatore linguistico-culturale; realizzazione di un corso di formazione con tirocinio per mediatori sul territorio cremonese-casalasco; istituzione di un elenco di mediatori unico per il territorio; redazione di un protocollo operativo complessivo per gli enti pubblici e privati per l’impiego e la retribuzione dei mediatori linguistico-culturali.

Azione 3 – Ampliamento del materiale informativo relativo all’accesso ai servizi socio-sanitari e alle progettualità del territorio attraverso raccolta del materiale informativo già presente; ampliamento del materiale proposto anche con la traduzione in più lingue rispetto a quelle previste attualmente; promozione e maggiore diffusione del materiale in questione.

Azione 4  Incremento dell’inclusione sociale attraverso la partecipazione all’associazionismo sul territorio attraverso mappatura delle iniziative promosse sul territorio da associazioni di volontariato relative al tema dell’inclusione sociale; sostegno alle attività già in atto e promozione delle stesse; promozione di attività e progetti che coinvolgano persone di origine straniera, in particolare giovani e richiedenti asilo sul territorio; valorizzazione delle associazioni di stranieri; promozione di canali di comunicazione tra associazionismo e enti pubblici e amministrazioni locali.

Contatti

Area Pianificazione Sociale e Territoriale

VALERIA ABRAMO Ricevimento: su appuntamento in orario di ufficio
Tel. 0372 803438

APPROFONDIMENTI

FAMI LAB’IMPACT
ANCI Lombardia

La progettazione di Anci Lombardia inserita nel Piano d’Intervento Regionale LAB’IMPACT prevede una azione di sistema a supporto dello sviluppo delle progettualità locali e delle reti territoriali.
Materiali utili da consultare e scaricare.