Vuoi essere aggiornato sulle nostre iniziative? Iscriviti alla News Letter

Avviso pubblico di accreditamento in co-progettazione disabilità

Avviso pubblico di accreditamento in co-progettazione disabilità

Azienda Sociale Cremonese a.s.c. ha approvato un Avviso di procedura di accreditamento in co-progettazione, ai sensi dell’art. 55 del d. lgs. n. 117/2017 e ss. mm., per l’attivazione di un partenariato con Enti del Terzo Settore (ETS) finalizzato alla sperimentazione di una rete territoriale di offerta socioeducativa per la disabilità adulta e di un modello di co-gestione pubblico-privato sociale di “Gimme Five” – Appartamento di Vita (Determina del Direttore Generale n. 57 del 21 luglio 2025 – Prot. N. 8426/2025).

Si tratta della seconda fase correlata alla co-programmazione precedentemente attivata (Determina del Direttore Generale n. 11 del 17 febbraio 2025) e conclusasi con l’approvazione del documento Documento finale di co-programmazione (DP) ai sensi dell’art. 10 dell’Avviso, quale esito condiviso nel Tavolo di co-programmazione con gli Enti del Terzo Settore (ETS) e che pertanto definisce le linee di indirizzo in tema di disabilità che Azienda Sociale Cremonese si impegna a perseguire.

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12.00 del giorno VENERDI’ 12 SETTEMBRE 2025.

Obiettivi della co-progettazione

La procedura di accreditamento in co-progettazione ha i seguenti obiettivi:

  • promuovere una riorganizzazione delle unità d’offerta sociale SFA, CSE e CAH (d’ora in avanti, UdOSH) in modo da rispondere con le proprie competenze e la propria organizzazione ad un’ampia possibilità di offerte complementari ed articolate, in grado di modularsi costantemente sulla domanda, ampliando quindi le funzioni tradizionali che svolgono;
  • sostenere ed accompagnare il ‘diventare grande’ della persona con disabilità a partire dall’età evolutiva, costruendo sistemi di interventi ed azioni specifiche capaci di connettere tra di loro le reti di inclusione scolastica (SAAP, Scuole) e le reti delle unità di offerta sociosanitarie e socio-assistenziali nel territorio cremonese;
  • sperimentare un modello di co-gestione pubblico-privato sociale dell’appartamento di vita denominato “Gimme Five” (del quale è attuale Ente Gestore Azienda Sociale Cremonese), finalizzato a promuovere nel territorio forme di residenzialità come previste dal Decreto Ministeriale 23 novembre 2016 all’art. 3, c. 4 (Gruppi appartamento e soluzioni di Cohousing/Housing).

Soggetti ammissibili alla co-progettazione

Sono ammessi a presentare manifestazione di interesse alla procedura di accreditamento in co-progettazione gli ETS che, in forma singola o di raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con l’Amministrazione Proponente per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi indicati all’Art. 2 del presente Avviso. Per le imprese sociali, il requisito dell’iscrizione del Registro unico nazionale del Terzo settore è soddisfatto mediante l’iscrizione nell’apposita sezione del registro delle imprese (art. 11 D.lgs. 117/17).

Oltre ai requisiti di ammissibilità, gli ETS interessati a partecipare devono possedere i requisiti di ordine generale, di idoneità professionale ed economico-finanziaria e di idoneità tecnica indicati ai punti A, B e C dell’Art. 8 dell’Avviso.

Fasi e tempistiche della co-progettazione

La procedura di accreditamento in co-progettazione prevede cinque fasi distinte e correlate:

  1. Istruttoria per l’accreditamento (Prima Fase). È la prima fase istruttoria delle procedure di accreditamento in vista della successiva co-progettazione delle sperimentazioni. Questa fase si conclude entro e non oltre 30 giorni dalla data di termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla presente procedura;
  2. Co-progettazione per la sperimentazione di una rete territoriale di offerta socioeducativa per la disabilità adulta (Seconda Fase). Si rende necessario conciliare un nuovo profilo promozionale dell’intervento nelle disabilità orientato al territorio, con regole di sistema e di controllo impostate su modelli di erogazione basati su servizi intesi come presidi d’offerta in dialogo con le persone/famiglie, i bisogni, la comunità;
  3. Co-progettazione per la sperimentazione di un modello di co-gestione di “Gimme Five” – Appartamento di Vita (Terza Fase). Si rende necessario sperimentare un modello di cogestione pubblico-privato sociale più efficace per garantire un servizio di qualità sempre più adeguato a realizzare il progetto di vita degli ospiti di “Gimme Five” quale appartamento di vita. La seconda e la terza fase si concludono entro e non oltre il 30 novembre 2025;
  4. Accreditamento della rete territoriale di offerta socioeducativa per la disabilità adulta (Quarta Fase). In base al Progetto Definitivo Rete territoriale di Offerta Sociale per la disabilità adulta (PDR) quale esito dell’attività del Tavolo di co-progettazione, l’Amministrazione procedente provvede a concludere la procedura di accreditamento con l’inserimento degli ETS nell’Albo degli Enti accreditati Offerta Sociale Territoriale Disabilità adulta e la sottoscrizione tra le parti del Patto di Accreditamento. La quarta fase si conclude entro e non oltre il 31 dicembre 2025.
  5. Accreditamento di “Gimme Five” – Appartamento di Vita (Quinta Fase). In base al Progetto Definitivo dell’Appartamento di Vita (PDA) quale esito dell’attività del Tavolo di co-progettazione, l’Amministrazione procedente provvede a concludere la procedura di accreditamento con la sottoscrizione tra le parti del Patto di Accreditamento. La quinta fase si conclude entro e non oltre il 31 dicembre 2025.

Gli accreditamenti avranno validità di quattro anni a partire dal 1° gennaio 2026 e sino al 31 dicembre 2029.

Partecipazione alla co-progettazione

Possono partecipare alle fasi A e B della presente procedura, gli ETS ammissibili che:

  1. risultino già Enti gestori, alla data di pubblicazione del presente Avviso, di una o più unità d’offerta sociali tra SFA, CSE e CAH ubicate in uno dei 48 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale Cremonese;
  2. possiedano i requisiti di partecipazione e di qualità, come descritti all’Art. 9 e come specificati nei successivi Art.li del Capo III;
  3. alleghino una Proposta di Rete territoriale UDOSH (PRH), redatta secondo il modello “Allegato 5– Proposta Rete territoriale UDOSH (PRH)” e il modello “Allegato 5/A – Elenco personale UDOSH”.

Possono partecipare alle fasi C, D ed E della presente procedura gli ETS ammissibili che:

  1. possiedano i requisiti di partecipazione sia di ordine generale che di idoneità professionale ed economico-finanziaria indicati al punto A e al punto B dell’Art. 9 dell’Avviso e i requisiti di qualità come specificati nei successivi Art.li del Capo II;
  2. alleghino una Proposta Progettuale Appartamento di Vita (PPA), redatta secondo il modello Allegato 6 – Proposta Progettuale Appartamento di Vita (PPA)”e il modello “Allegato 5/A – Elenco personale UDOSH”.

Gli ETS interessati dovranno – a pena di esclusione – presentare a mezzo PEC al seguente recapito: aziendasocialecr@pec.it entro e non oltre le ore 12.00 del 12/09/2025 la Domanda di partecipazione e i relativi allegati, come indicato all’Art. 6 dell’Avviso.

Modulistica e documenti

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare:

Davide Vairani - Coordinatore Area Non Autosufficienza Azienda Sociale Cremonese
Tel. 0372 020171