Azienda Sociale Cremonese a.s.c.
Via Sant'Antonio del Fuoco, 9/A - 26100 CREMONA
Il centro di aggregazione giovanile è una unità di offerta per la generalità dei giovani. Esso ha lo scopo di offrire un’ampia gamma di opportunità di impegno e di utilizzo del tempo libero, la possibilità di usufruire di iniziative aventi contenuti formativi e socializzanti allo scopo di favorire un corretto sviluppo psico-fisico e di attuare un intervento di prevenzione nei confronti della devianza giovanile.
Normativa di riferimento:
D.G.R. n. 871/1987 Piano Socio-Assistenziale Regionale 1988/90
È una struttura di accoglienza per minori, pubblica o privata, con finalità educative e sociali assicurate in forma continuativa attraverso personale qualificato.
Normativa di riferimento:
D.G.R. n. 20762/2005 Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi per l’autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori
D.G.R. n. 20943/2005 Definizione dei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili.
Circ. reg. n. 18 del 14/06/2007 Indirizzi regionali in materia di formazione/aggiornamento degli operatori socio-educativi ai fini dell’accreditamento delle strutture sociali per minori e disabili.
È una struttura di accoglienza con finalità educative e sociali realizzata senza fini di lucro da una famiglia presso la propria abitazione.
Normativa di riferimento:
D.G.R. n. 20762/2005 Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi per l’autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori
D.G.R. n. 20943/2005 Definizione dei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili.
Circ. reg. n. 18 del 14/06/2007 Indirizzi regionali in materia di formazione/aggiornamento degli operatori socio-educativi ai fini dell’accreditamento delle strutture sociali per minori e disabili.
Sono abitazioni destinate a giovani che hanno compiuto la maggiore età per i quali è necessario un supporto per il raggiungimento dell’autonomia.
Normativa di riferimento:
D.G.R. n. 20588/2005 Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia.
D.G.R. n. 20943/2005 Definizione dei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili.
Circ. reg. n. 45 del 18/10/2005 Attuazione della D.G.R. n. 20588/2005.
Circ. reg. n. 18 del 14/06/2007 Indirizzi regionali in materia di formazione/aggiornamento degli operatori socio-educativi ai fini dell’accreditamento delle strutture sociali per minori e disabili.
D.L. n. 65 del 13/04/2017 Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni
D.G.R. nr. 2929/2020 – Revisione ed aggiornamento dei requisiti per l’esercizio degli asili nido
È un servizio diurno che svolge attività ricreative e di tempo libero per una concreta politica di prevenzione e socializzazione per bambine/i; realizzato in particolare nel periodo di vacanza, per bambine/i che rimangono nel luogo di residenza.
Normativa di riferimento:
D.G.R. n. 11496/2010 Definizione dei requisiti minimi di esercizio dell’unità di offerta sociale “Centro Ricreativo Diurno per Minori”
Normativa di riferimento:
D.G.R. 2857/2020 – Evoluzione della rete di unità d’offerta per minori in difficoltà
Normativa di riferimento:
D.G.R. 2857/2020 – Evoluzione della rete di unità d’offerta per minori in difficoltà
Normativa di riferimento:
D.G.R. 2857/2020 – Evoluzione della rete di unità d’offerta per minori in difficoltà
Normativa di riferimento:
D.G.R. 2857/2020 – Evoluzione della rete di unità d’offerta per minori in difficoltà
Normativa di riferimento:
D.G.R. 2857/2020 – Evoluzione della rete di unità d’offerta per minori in difficoltà
Modulistica:
Scarica la modulistica necessaria per la presentazione della Comunicazione Preventiva di Esercizio (CPE) per le unità d’offerta sociali area minori e famiglia.
Scarica la modulistica necessaria per la presentazione della chiusura di una unità d’offerta sociale minori e famiglia esistente oppure per qualsiasi variazione inerente ubicazione, soggetto giuridico gestore e qualsiasi variazione che possa modificare sostanzialmente la CPE presentata
Via Sant’Antonio del Fuoco, 9 – 26100 CREMONA
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.
Azienda Sociale Cremonese a.s.c.
Via Sant'Antonio del Fuoco, 9/A - 26100 CREMONA