Corso di formazione ICF-ADAT

Area Disabilità

Corso di formazione ICF-ADAT

"PROGETTO INDIVIDUALE, VITA ADULTA E DISABILITA': GLI STRUMENTI ICF-ADAT"

Azienda Sociale Cremonese intende promuovere l’utilizzo di alcuni strumenti per i servizi pubblici per la disabilità adulta basati sul Questionario denominato Adult Disability Assessment Tools (ICF-ADAT) che permetta di costruire un profilo biopsicosociale di funzionamento ed alcuni indicatori utili a guidare le progettualità  individualizzate secondo il modello dei diritti e a monitorarne gli esiti.

Il corso di formazione “Progetto individuale, vita adulta e disabilità: gli strumenti ICF-ADAT” vuole essere il primo di una serie di momenti formativi finalizzato alla diffusione nel territorio cremonese di strumenti condivisi di valutazione per migliorare la progettazione di servizi ed interventi rivolti a persone con disabilità.

Questo primo corso di formazione di 16 ore è rivolto principalmente agli Assistenti Sociali, Educatori professionali e Psicologi che lavorano presso gli Enti Locali e presso gli Enti gestori di servizi per la disabilità adulta operanti nel territorio dei 48 Comuni dell’Ambito Territoriale Cremonese e si terrà in modalità mista, sia a distanza che in presenza.

Il corso è tenuto dal Dr. Luciano Pasqualotto, Dottore di ricerca in Pedagogia, attualmente è professore a contratto all’Università di Verona ed assegnista di ricerca, che ha approfondito le possibilità di applicazione dell’ICF in ambito educativo, progettuale e riabilitativo, cui sono dedicati i suoi ultimi libri.

Gli strumenti ICF - ADAT

In Italia, la Classificazione ICF è stata utilizzata per la disabilità adulta quasi esclusivamente per la definizione dei livelli di gravità (es. SVaMDi), mentre è rimasta in ombra la possibilità di utilizzarla come strumento per l’elaborazione di progettualità che promuovono diritti e qualità di vita.

Il Questionario denominato Adult Disability Assessment Tools (ICF-ADAT) è stato pubblicato per la prima volta nel 2014 (Pasqualotto, La valutazione multidimensionale e il progetto personalizzato. Erickson), come risultato di un percorso di dottorato di ricerca presso l’Università di Verona.

La versione attuale è costituita da una selezione di item ritenuti necessari e sufficienti per descrivere il funzionamento della persona con disabilità in cinque dimensioni proprie della vita adulta di ogni individuo: autodeterminazione, vita indipendente, lavoro, relazioni e vita affettiva, cittadinanza attiva.

I dati raccolti con i questionari sono elaborati da una piattaforma web che consente di produrre un profilo biopsicosociale di funzionamento che soddisfa il requisito normativo introdotto dal DLgs n. 66/2017, che modifica l’art. 14 della Legge n. 328/2000, condizione per elaborare il progetto individuale.

Il sistema consente inoltre la comparazione dei dati a distanza di tempo, anche tra Servizi Pubblici ed Enti del Terzo Settore, e l’elaborazione di una bozza progettuale.

Il questionario ICF-ADAT per l’elaborazione del Profilo di Funzionamento, il modello di PEI ed altri strumenti sono disponibili sul sito: www.progettodivita.org

Obiettivi del corso di formazione

Gli obiettivi, da raggiungere in 16 ore di formazione, sono definiti nel modo seguente:

  • distinguere le modalità di approccio di tipo tradizionale da quelle orientate dalla prospettiva dei diritti;
  • utilizzare gli strumenti ICF-ADAT a sostegno di progettualità orientate all’autorealizzazione della persona con disabilità e alla sua inclusione sociale;
  • saper progettare l’inclusione nella prospettiva del Welfare di Comunità e generativo.

Calendario del corso di formazione

Il corso di formazione prevede tre giornate di formazione a distanza ed una giornata di formazione in presenza, per un totale di 16 ore:

"Il modello biopsicosociale per la valutazione della disabilità"

MARTEDI' 26 SETTEMBRE 2023
ore 9.00 - 12.00
(a distanza)

"I questionari ICF-ADAT"

LUNEDI' 02 OTTOBRE 2023
ore 9.00 - 12.00
(a distanza)

"Il profilo di funzionamento"

LUNEDI' 16 OTTOBRE 2023
ore 9.00 - 12.00
(a distanza)

"La definizione di progettualità personalizzate ed inclusive"

MERCOLEDI' 08 NOVEMBRE 2023
GIOVEDI' 09 NOVEMBRE 2023
VENERDI' 10 NOVEMBRE 2023

ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
(una data a scelta in presenza)

Le giornate di formazione a distanza prevedono l’utilizzo della piattaforma Zoom, con l’appoggio di una pagina web dove saranno disponibili i link delle lezioni, i materiali didattici, le slide ed altri materiali di approfondimento personale.

L’utilizzo di Zoom è vincolante, in quanto consente diverse modalità interattive e lavori di gruppo.

E’ preferibile installare l’applicazione di Zoom, oppure si potrà utilizzare il browser disponibile sul pc.

E’ vivamente sconsigliato di seguire il corso tramite smartphone.

Il percorso si completa con una giornata di formazione in presenza, fino ad un massimo di 35 partecipanti per ciascuna delle date indicate, per favorire una maggiore comprensione e facilitare i lavori.

Nel form di iscrizione al corso di formazione è possibile scegliere una delle tre giornate di formazione in presenza.

Il corso di formazione è tenuto dal Dr. Luciano Pasqualotto.

Dr. Luciano Pasqualotto

Dottore di ricerca in Pedagogia, attualmente è professore a contratto all’Università di Verona ed assegnista di ricerca. Ha approfondito le possibilità di applicazione dell’ICF in ambito educativo, progettuale e riabilitativo, cui sono dedicati i suoi ultimi libri.

Nel 2014 ha pubblicato il volume “La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato”, Erickson, Trento.

Per le edizioni Carocci ha pubblicato con A. Lascioli il libro: “Progetto individuale, vita adulta e disabilità: prospettive e strumenti su base ICF” ed ha curato (con P. Carozza e M. Cibin) il libro: “ICF, Salute Mentale e Dipendenze. Strumenti per la riabilitazione orientata alla recovery”.

Inoltre, con le Edizioni La Meridiana, ha pubblicato: “Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali” (2016).

Iscrizioni e brochure

E’ possibile iscriversi entro e non oltre il giorno 20 settembre 2023.

Per le iscrizioni, è necessario compilare il form al seguente link: CLICCARE QUI

E’ possibile scaricare la brochure del corso di formazione: CLICCARE QUI

Il corso è gratuito.

Sono in fase di richiesta i crediti formativi.

Per ottenere i crediti formativi è necessario partecipare per almeno l’80% del tempo previsto di partecipazione (almeno 13h su 16h complessive).

Informazioni

Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’Equipe Disabilità di Azienda Sociale Cremonese inviando una e-mail a: disabilita@aziendasocialecr.it